MUSICA
MP3
CD E DVD

FONOCROMIE
FONOCROMIE
Questo CD raccoglie una selezione di opere scritte tra il 2004 e il 2007. Il tema conduttore è la stretta relazione vibrazione sonora e vibrazione cromatica. I brani in esso contenuti sono direttamente collegati a quadri e disegni da me creati nel corso di questi anni. Esso rappresenta un primo punto della situazione della mia ricerca sinestetica, e si riferisce (non potendo essere altrimenti) all’aspetto sonoro delle opere create.HIC ET NUNC
Per ogni informazione riguardante questo CD clicca qui.
CONCERTO PER TRE CHITARRE E ORCHESTRA
DVD - CONCERTO PER TRE CHITARRE E ORCHESTRA
Prima del concerto per tre chitarre e orchestra tenutasi presso l’Auditorium Concordia, Pordenone, Italia, il 23 Novembre 2008. Suona il Trio Nahual accompagnato dall’Orchestra Accademia Musicale Naonis, diretta dal M° Alberto Pollesel. Il brano è stato commissionato dal Festival Internazionale di Chitarra Classica del Friuli Venezia Giulia ed è dedicato al Maestro Leo Brouwer.
OMAGGIO A KANDINSKY
DVD - OMAGGIO A KANDINSKY
Prima Italiana del Quintetto per chitarra e archi Omaggio a Kandinsky tenutasi presso Ex Convento di San Francesco, Pordenone, Italia, il 20 Novembre 2011 nell’ambito del XVI Festival Internazionale di Chitarra Classica del Friuli Venezia Giulia. Chitarra: Marco De Biasi accompagnato dal Quartetto Strehler, luci: Rodrigo Herrera.PUBBLICAZIONI

Eires, per tre chitarre, Edizioni Chanterelle Verlag, 2009; Numero standard: ECH1904;
Acquista
Il brano, di matrice seriale, si articola in un tema e cinque variazioni. Le tre chitarre sono trattate in modo da sviluppare congiuntamente un'unica idea musicale “suonata da un unico grande strumento”. La musica attraversa ambienti sonori contrapposti che spaziano dal valzer evocativo delle sonorità sudamericane al languido recitativo centrale al furioso contrappunto della variazione finale.

Quintetto n°1, Omaggio a Kandinsky, per chitarra e quartetto d’archi,
Edizioni Berben, 2011; Numero standard: E.5734B; Acquista
Opera fonocromatica, trae origine dall’omonimo quadro e unisce elementi pittorici alla musica e a proiezioni di luce. Omaggio al grande pittore Kandinsky e alle ricerche sul rapporto suono/colore che si svilupparono in seno al Bauhaus.

Eud Eires, per tre chitarre, Edizioni Chanterelle Verlag, 2009; Numero standard: ECH1905;
Acquista
Continuazione del precedente Eires, questo brano trae origine dall’omonimo quadro dello stesso autore. In base a insolite associazioni fra musica e pittura teorizzate dal compositore, ogni elemento musicale sorge da una precisa corrispondenza con la struttura del quadro. Gli strumenti vengono utilizzati al massimo delle loro possibilità espressive dando luce a diversi episodi musicali, ricchi di situazioni timbriche accativanti, intricate sezioni poliritmiche e momenti di intenso e appassionato lirismo.

Quattro Omaggi, per chitarra sola, Edizioni VP Musicmedia , 2006;
Numero standard: VPMM3151; Acquista
Opera di stampo tonale, dall’accentuato carattere lirico, accattivante e coinvolgente.

Concerto, per tre chitarre e orchestra, Edizioni Chanterelle Verlag, 2009;
Numero standard: ECH1901DP;
Acquista
Opera commissionata da Paolo Pegoraro, nell’ambito del Festiva Chitarristico Internazionale del Friuli Venezia Giulia, nel 2009, si pone come uno dei rari esempi di concerti scritti per questo tipo di formazione.

Suite, per chitarra sola, Edizioni Chanterelle Verlag, 2011; Numero standard: ECH1906;
Acquista
Scritta in un originale stile contemporaneo, il brano si sviluppa giustapponendo strutture antiche ad armonie e timbri moderni.

Ipercubo, per sei chitarre, Edizioni Sinfonica (Carisch), 2011; Numero standard: S.0273;
Acquista
Brano in un unico movimento, suddiviso in quattro sezioni senza soluzione di continuità, ricerca la possibilità di utilizzare gli strumenti al fine di creare un’unica grande chitarra di 36 corde. Da qui la relazione con il titolo. L’ipercubo è un cubo in quattro dimensioni, con un totale di 36 facce. Allo stesso modo la chitarra viene concepita in quattro dimensioni: con 36 corde.

18 Studi Progressivi, per chitarra sola, Edizioni Sinfonica (Carisch), 2013; Numero standard: S.0341;
Acquista
Opera didattica rivolta agli studenti neofiti o poco più esperti. I brani contenuti utilizzano solamente elementi tonali o modali, inserendosi a tutti gli effetti in un modo di concepire lo studio affine alle sonorità con cui i giovani vengono in contatto più spesso.

Improvvisazioni Parte II, per chitarra sola, Editorial de Musica Espanola Contemporanea EMEC, 2014; I.S.M.N: 979-0-69206-335-3; Acquista
Opera composta da Improvvisazione V e Improvvisazione VI. Improvvisazione V è una sorta di elegia in cui l’espediente del bending viene utilizzato come strumento di lamento interiore, evocativo della tensione emotiva dell’anima. Improvvisazione VI è diretta conseguenza della precedente. Il tema appena ascoltato nella precedente Improvvisazione, attraverso una brusca condensazione ritmica, subisce una profonda metamorfosi e dà vita ad un movimento rapido ed accentuato.

Lumen et Umbrae, per chitarra sola, AVA Musical Editions, 2015 AVA151268;
I.S.M.N: 979-0-707741-50-4; Acquista
Opera commissionata dal Maestro Juan Carlos Laguna in commemorazione del ventesimo anno della morte di Toru Takemitzu. Opera bipartita, affianca una prima parte lirica e meditativa ad una energica e ritmica, mettendo in evidenza tutte le caratteristiche timbriche e dinamiche dello strumento, al fine di creare veri e propri giochi di luce e ombre.

Quattro Aforismi, per chitarra sola, Edizioni Sinfonica (Carisch), 2015;
Numero standard S.0397; Acquista
Brano conciso ma al tempo stesso energico e lirico, passa velocemente attraverso colori e ritmiche contrastanti, pur mantenendo una forte unità tematica.

Canzoni del focolare, per chitarra sola, Edizioni Ut Orpheus, 2017; I.S.M.N: 979-0-2153-2486-2;
Acquista
Gruppo di sei brani il cui filo conduttore è il canto espresso attraverso la voce della chitarra.
CATALOGO OPERE
2017
Kcor, per chitarra sola, 4m30s
Dream of a Misty Landscape, per due chitarre e flauto, 5m
Paganini on the rock, per chitarra e violino, 6m30s2016
Toccata Ritoccata, per chitarra a 10 corde, 8m
The color organ, per organo, 10m
Vento d’inverno, per chitarra sola, 4m30s
Petricore, per chitarra sola, 2m30s
La fine di un’epoca, per chitarra sola, 6m45s
2015
Macchina per allitterazioni, per flauto, mandolino, vibrafono, pianoforte a 4 mani, violoncello, voce, 5m2014
Il Volo dei Numeri, per flauto, piccolo, clarinetto, clarinetto basso, vibrafono, percussioni, pianoforte, violino, violoncello, 12m
Lumen et Umbrae, Tribute to Toru Takemitsu, per chitarra sola, Ava Edition, 10m
Ipnosi, per chitarra sola, 17m2013
Ottetto cromatico op.22, per ottetto di fiati (2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni), 10m
Celeste, opera fonocromatica per chitarra ed istallazione video, 3m30s
Improvvisazioni Parte I, per chitarra sola, 14m
Il velo del crepuscolo, per chitarra sola, 4m30s
Sette studi op.23, per tre chitarre, 17m30s
Improvvisazioni, Parte II (Improvvisazioni V, VI), per chitarra sola, EDITORIAL DE MUSICA ESPANOLA CONTEMPORANEA EMEC, 10m
Improvvisazioni, Parte III (Improvvisazione VII), per chitarra sola 4m2012
Ashwattha op.21, per otto chitarre, 13m2011
op.18a Ipercubo, per quattro chitarre, 9m2010
op.18 Ipercubo, per sestetto di chitarre, Edizioni Sinfonica (Carisch), 9m
op.19 Omaggio al suono rosso ed al quadrato giallo, per quartetto d’archi, 13m2011
Sonata n°1 Op20, per piano solo, 8m2009
Tre capelli d’oro, per chitarra sola, 3m
op.16 Il Giardino nella neve (Fiaba musicale illustrata), per chitarra sola, Edizioni Lineadaria, 23m
op.17 Suite, per chitarra sola, Edizioni Chanterelle Verlag, 15m2008
op.14 Trittico, per chitarra sola, 13m
op.15 Concerto per tre chitarre e orchestra – opera associata al quadro: “Il confine dello spazio e del tempo e il suo doppio” Acrilico su tela 120×120, Edizioni Chanterelle Verlag, 20m2007
op.12 Toccata (per chitarra a 10 corde o per chitarra a 6 corde), 8m
op.13 Meditazione n°4, per chitarra e flauto
opera associata al quadro: “Meditazione n.4” 50×50 Acrilico su tela 5m2006/2008
op.11 Olos Eires, 11 preludi in forma di variazione, per chitarra sola, 14m2006
op.9 Quattro aforismi, per chitarra sola, 2m20s
op.10 Music from Brakhage, per chitarra sola opera connessa con i video del regista americano Stan Brakhage (Night Music, Stellar, Glaze of chatexis), 8m2005
Preludio, per chitarra sola, 2m
op.6 18 Studi progressivi, per chitarra sola, 22m
op.7 Omaggio a Prokofiev, per due chitarre, 8m30s
op.8 Quattro Omaggi, per chitarra sola, Edizioni VP Musicmedia, 20m2004
op.5 Eud Eires, per trio di chitarre, Edizioni Chanterelle Verlag, 9m2003
Kùklos, per chitarra sola, 5m30s
La Tela di penelope, per ottetto di chitarre, 7m
Kairos, per chitarra sola, 1m
40 sotto 0, per trio o quartetto di chitarre, 1m30s
op.4 Omaggio a Kandinsky, per chitarra e quartetto d’archi
opera associata al quadro: “Omaggio a Kandinsky” Acrilico su tavola 168×102, Edizioni Berben 15m2002/2003
op.3 12 Studi, per chitarra sola, 23m2002
op.1 Improvviso…dopo un sogno, per chitarra sola, 3m40s
op.2 Eires, per trio di chitarre, Edizioni Chanterelle Verlag, 6m
Sonatina, per flauto solo, 5m
Sonata, per due chitarre, 9m30s2001
Preludio dopo Boudelaire, per chitarra sola, 1m20s
Danza Antica, per chitarra sola, 2m
Fuga, per chitarra sola, 3m